Casa Ecocostenibile: perché conviene e quali caratteristiche deve avere

Indice dei contenuti
Vivere nel rispetto dell’ambiente in realtà fa bene anche alla tua salute e al tuo umore. Infatti, vivere immersi in un ambiente che rispetti la natura e che applichi i suoi stessi principi o elementi emana delle energie positive che echeggiano anche nel nostro spirito. Non sei così tanto naif da credere nel valore taumaturgico dell’ambiente? Allora forse ti convincerà l’idea che una casa sostenibile ti permette di accedere a bonus e di risparmiare in bolletta. Soprattutto se sei in fase di vendita o acquisto di un immobile, puntare ad una casa ecosostenibile ti garantisce vantaggi strategici che ti garantiranno una marcia in più e sprechi in meno.
Che cosa si intende per casa ecosostenibile
Una casa ecosostenibile è un’abitazione ideata e costruita per ridurre al minimo il suo impatto ambientale; ma anche per rendere lo stile di vita dei suoi inquilini meno inquinante per l’ambiente e più benefico per loro. Il concetto di casa sostenibile si basa sull’impiego di materiali ecologici, di tecnologie energetiche più efficienti e di accortezze nello stile di vita rispettose del benessere dell’ambiente e delle persone. Difatti questo approccio da un lato tiene conto dei materiali utilizzati nella struttura e dell’energia consumata per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti, ma dall’altro si occupa della gestione delle risorse idriche, della riduzione dei rifiuti e del comfort abitativo.
Dal punto di vista immobiliare, l’efficientamento dell’energia e la gestione delle risorse si traducono in un enorme vantaggio per chi vende o chi acquista. Un venditore che sul mercato propone un bene durevole come una casa, progettato per affrontare le sfide ambientali del futuro e con spese di gestione inferiori, ha sicuramente una marcia in più che può riversare anche nel prezzo. Sull’altro fronte, se sei un futuro acquirente, troverai sicuramente allettante l’idea di un immobile già predisposto per risparmiare su bollette, tecnologicamente all’avanguardia e che ti permetterà di ottenere bonus fiscali.
I vantaggi di vendere una casa ecosostenibile
Ben lungi dall’essere una moda, le case ecosostenibili rivestono un’importanza collettiva che potremmo definire addirittura universale. Lo dimostra anche il mercato immobiliare, dove il valore di questi immobili è percepito in forte crescita. Secondo l’Osservatorio del Mercato Immobiliare, gli immobili di classe A hanno un valore di mercato del 10 o 20% in più al metro quadro rispetto a quelli di classe C o D. Dal canto loro, gli acquirenti si dimostrano disposti a pagare un po’ di più la casa poiché sono consapevoli del fatto che avranno benefici tangibili a lungo termine. Infatti questa tipologia di abitazione richiede costi di gestione e di manutenzione solitamente inferiori rispetto a quelli di una casa tradizionale.
Le nuove priorità del mercato rispecchiano anche un cambiamento nella popolazione. La fetta di acquirenti che cercano soluzioni abitative innovative e rispettose dell’ambiente è sempre più ampia perché cresce l’attenzione verso il benessere collettivo e personale, oltre ad un nuovo modo di concepire l’abitare e il lavoro. Il miglioramento delle performance energetiche e l’utilizzo di materiali sostenibili possono essere argomenti decisivi durante la trattativa, specialmente per chi è attento ai costi futuri di gestione e manutenzione.
I benefici per chi compra una casa ecosostenibile
Acquistare una casa ecosostenibile è un investimento intelligente e vantaggioso da molti punti di vista. Prima di tutto, una casa ben isolata e dotata di impianti alimentati da energie rinnovabili ti consente di ridurre drasticamente le spese legate all’impianto termico e all'impianto di energia.Aggiungi a questo che le case ecosostenibili garantiscono una maggiore salubrità degli ambienti. Infatti l’uso di materiali naturali e traspiranti migliorano la qualità dell’aria all’interno. Questo aspetto è diventata oggi una preoccupazione prioritaria grazie al diffondersi di una sensibilità sempre più concentrata verso il benessere psico-fisico. Un ulteriore beneficio riguarda gli incentivi statali, come i bonus per l’efficienza energetica che possono aiutarti a sostenere i costi di eventuali interventi o a ridurre le tasse. Un aspetto da non sottovalutare è la lungimiranza: la proprietà di una casa ecosostenibile vuol dire avere un immobile che manterrà il suo valore nel tempo, anzi, probabilmente aumenterà data la crescente domanda di abitazioni green.
Qual è oggi il mercato delle case ecosostenibili?
Lo abbiamo già detto in tutte le salse: le case ecosostenibili oggi costituiscono un segmento in forte espansione nel mercato immobiliare. Secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (Omi), nel 2023 gli immobili di Classe A rappresentavano circa il 15% del totale delle nuove costruzioni residenziali in Italia. Anzi, il mercato di questa categoria ha segnato un aumento del 20% in un anno. Anzi, gli immobili con certificazioni di efficienza energetica o costruiti secondo principi di sostenibilità hanno tempi di vendita più rapidi rispetto alle case tradizionali che comportano sempre più ristrutturazioni in tal senso, spesso imposte dalla direttiva europea Case Green per cui gli immobili dovranno essere a zero emissioni entro il 2050. Inoltre, Century21 Italia e Wikicasa hanno evidenziato come gli immobili di classe A vengono venduti in media 20 giorni più velocemente rispetto agli altri.
All’interno della casa la luce naturale dovrebbe essere grande protagonista, così come i rivestimenti naturali. Ma anche la domotica è una grande soluzione considerata sostenibile. Infatti la tecnologia intelligente consente di ottimizzare i consumi gestendo in maniera efficace le luci, il riscaldamento e gli impianti casalinghi senza eccedere rispetto al necessario.
Requisiti della casa sostenibile
Una casa sostenibile deve rispettare alcuni criteri specifici per essere definita tale. Partendo dalla struttura portante, i materiali devono essere ecocompatibili e gli impianti devono favorire il risparmio energetico e anche idrico (magari con sistemi di recupero dell’acqua piovana). Per prima cosa deve garantire un efficientamento energetico di buon livello, che riduca il fabbisogno di riscaldamento durante l’inverno e di raffrescamento nella bella stagione. Inoltre, l’orientamento e la disposizione degli spazi devono favorire la massima illuminazione naturale e la ventilazione, riducendo la dipendenza da fonti energetiche esterne.
Caratteristiche degli edifici ecosostenibili
Per capire se quella che hai intenzione di acquistare è una casa ecosostenibile, devi considerare alcune caratteristiche. Innanzitutto la riconosci perché presenta impianti di energia rinnovabile come pannelli fotovoltaici, termici o sistemi geotermici per soddisfare il fabbisogno energetico degli abitanti. Rientrano in questo discorso anche i sistemi di accumulo energetico per garantire l’autosufficienza anche in caso di emergenza e gli impianti idraulici per la raccolta e il riutilizzo dell'acqua. Anche la presenza di tecnologie di domotica come una caratteristica essenziale di case sostenibili.
Il design sostenibile contribuisce a rendere tale anche la casa. Esso consiste nel massimizzare l’apporto di luce naturale e minimizzare le dispersioni termiche dell’edificio. Legati a doppio filo al discorso del design sono i materiali naturali che rivestono la casa.
Quali sono i tre requisiti che devono avere i materiali per essere sostenibili?
Per essere considerati sostenibili, i materiali devono rispondere a tre requisiti fondamentali che garantiscono un impatto ambientale più ridotto, un ciclo di vita responsabile e un’efficienza a lungo termine. I tre requisiti dei materiali sostenibili sono: ecologicità, durabilità e riciclabilità.
Un materiale ecologico deve provenire da fonti rinnovabili o da processi produttivi a basso impatto ambientale. Per esempio il legno certificato FSC, la canapa e il bambù rispettano a tutti gli effetti l’”ecologicità” perché si rigenerano velocemente in natura e non danneggiano l’ecosistema né in fase di estrazione, né in fase di trasporto. La durabilità è essenziale per ridurre la necessità di manutenzione che comporterebbe ulteriori consumi di risorse ed emissioni. Materiali sostenibili sono quelli che resistono bene all’usura del tempo, come pietra locale o rame. La riciclabilità è il terzo requisito fondamentale per ridurre i rifiuti a fine vita e promuovere l’economia circolare. I materiali riciclabili possono essere riutilizzati o trasformati in nuovi prodotti senza perdere le loro proprietà principali e senza rendere necessario estrarre nuovamente le materie prime.
Il Portale per Vendere e Comprare Immobili in Italia
Vuoi vendere casa?
Pubblica gratis il tuo annuncio su VendereCasa.com e raggiungi migliaia di acquirenti.
Diventa partner
Siamo alla ricerca di partner in tutta Italia per offrire servizi ai nostri clienti.
Contattaci subito